Full HD e 4k non differiscono soltanto nel numero di pixel; la nuova generazione di televisori porta con sé una profondità di campo ed un realismo tutto nuovo. A risentirne in positivo, sarà l’esperienza dell’utente, che potrà godere di un coinvolgimento e di una precisione del dettaglio mai visti prima d’ora.
Cos’è il 4k
HD Ready e Full HD, con i loro 720 e 1080 pixel, ormai appartengono al passato. l’Ultra HD, infatti, quadruplica la definizione e arriva a 2160 pixel. Per avere una prova tangibile di quello che possono offrire in termini di qualità i nuovi televisori, non bastano le parole ma è necessario provare un’esperienza diretta, osservare il dettaglio infinitamente superiore, abbandonarsi ad un coinvolgimento che non trova paragoni nel recente passato. Il maggior dettaglio viaggia a braccetto con l’aumentato senso di profondità, incrementato da un’immagine meno piatta rispetto al passato, che riesce a trasformare il televisore di casa in una finestra aperta sul mondo. Lo standard sul quale si basa la nuova esperienza sensoriale dettata dalla nuova tecnologia è, com’è facile da evincere, il 4k, una nuova generazione che attende di fare faville e di preparare il terreno all’avvento di uno standard ancora più realistico come potrebbe essere l’8k. Ma torniamo a noi. Il 4k amplia significativamente il numero dei colori impiegati, per avvicinarsi molto più alla gamma totale dei colori ravvisati dall’occhio umano. I televisori di nuova generazione, inoltre, sono dotati di una frequenza di refresh superiore, compatibile con la rinnovata potenza visiva. Anche l’hardware risulta migliorato, avendo adottato una potenza di calcolo maggiore.
I costi del 4k
Negli ultimi dodici mesi i prezzi dei televisori in 4k si sono abbassati notevolmente, fino a ridurre in maniera sensibile il gap esistente con i più vecchi Full HD. Sebbene i produttori tendano a costruire una quantità maggiore di televisori in 4k con schermo più grande e quindi più costosi, oggi è possibile portare a casa un buon televisore da 40 pollici a prezzi concorrenziali, che raramente superano i 500 euro. Lo standard tecnologico che sta cambiando il modo di guardare la televisione e di utilizzare i servizi multimediali sta lentamente diventando popolare, considerato anche il fatto che un televisore del genere, anche se dotato di un display molto ampio, non richiede di essere sistemato in una stanza altrettanto grande come accadeva prima. La maggior definizione del 4k, infatti, viene percepita meglio se ci si posiziona a poca distanza dallo schermo: se in passato era preferibile sedersi a 3 metri dal televisore, oggi la distanza consigliata non supera il metro e mezzo nel caso di uno schermo da 40 pollici.
Conviene acquistare un televisore in 4k?
Per adesso, l’offerta di contenuti multimediali godibili in 4k è ancora piuttosto limitata, sebbene piattaforme come Netflix stiano cominciando ad offrire alcune produzioni a 2160p. Tuttavia, i contenuti dovrebbero moltiplicarsi in pochi mesi, parallelamente alla diffusione dei televisori in 4k. La strada è tracciata e nel giro di qualche anno tutte le serie Tv ed i film verranno prodotti in questo formato, rendendo di fatto obsoleti i classici dispositivi Full HD.
Leave a Reply