Legge di Stabilità 2016 beneficio degli acquirenti persone fisiche di immobili

Con la legge di Stabilità 2016  approvata dalla Commissione Bilancio della Camera, viene introdotta una nuova detrazione d’imposta a beneficio degli acquirenti persone fisiche di immobili abitativi di nuova costruzione realizzati in classe energetica A o B.

Il nuovo emendamento punta a far riprendere un mercato in grande sofferenza e cioè quello degli immobili  di nuova costruzione che risultano ancora invenduti. Nel caso di acquisto di immobili soggetti ad Iva, si potrà detrarre il 50% dell’Iva versata. La detrazione potrà essere operata fino a concorrenza dell’IRPEF lorda, con la conseguenza che la stessa non potrà mai determinare un credito d’imposta ma, al più, potrà ridurre, fino all’azzeramento, l’imposta dovuta. La norma prevede che l’acquisto immobiliare sia perfezionato nel periodo intercorrente tra il 1° gennaio 2016 ed il 31 dicembre 2016.

In linea generale le imposte sulla casa cambiano in funzione del venditore:

  • se l’immobile è venduto dall’impresa costruttrice in regime Iva, si applica l’Iva al 10% o al 4% ( per prima casa)
  • se l’immobile è invece venduto da un privato si applica il regime dell’imposta di registro, il 9% o 2% (se prima casa).

Spese in Regime Iva per immobili veduti da Impresa Costruttrice

In caso di acquisto Prima Casa è dovuta Iva con aliquota pari al 4%  dell’importo :

  • Iva al 4%
  • Imposta ipotecaria 200 euro
  • Imposta catastale fissa di 200 euro
  • Imposta di registro fissa di 200 euro

In caso di acquisto di un immobile non prima casa, è dovuta l’Iva con aliquota pari al 10% (se si tratta di un immobile di lusso al 22%) oltre alle imposte ipocatastali fisse.

I requisiti per usufruire della detrazione Iva

  • l’immobile deve essere di tipo residenziale di nuova costruzione
  • l’immobile deve essere di classe energetica A o B
  • l’acquisto deve essere completato entro la fine del 2016

Ricordiamo che la detrazione verrà ripartita in 10 anni, proprio come la detrazione per ristrutturazione.

 

Rate this post

Posted

in

by

Tags:

Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *